di Francesco Pirone
Linkabile, 8 agosto 2014
Lo sport è un fenomeno di
massa di grande rilevanza sociale, profondamente radicato nella cultura
materiale del nostro paese. Basti pensare al nostro quotidiano, sia come
praticanti di qualche disciplina sportiva, sia come appassionati e quindi
spettatori, più o meno attivi, delle competizioni sportive. Se l’esperienza
quotidiana non bastasse, allora si consideri che in Italia, secondo le ultime
statistiche dell’ISTAT aggiornate al 2013, circa il 30% della popolazione
italiana di tre anni e oltre – pari a circa 17,7 milioni di persone – dichiara
di praticare uno sport; a questi va poi aggiunto un altro 28% (circa 16,3 milioni
di persone) che svolge qualche attività motoria: in estrema sintesi più di un
italiano su tre fa attività motoria. D’altra parte, concentrando l’attenzione
solo sullo sport agonistico, secondo i dati dal CONI, gli atleti tesserati in
Italia sono 4,5 milioni – cresciuti di oltre un quarto nel periodo 1993-2013 –
organizzati in 65mila società, con l’impiego di circa un milione di operatori
dello sport[1].