Il racconto. Ripercorriamo i lavori del seminario «Napoli: la città, la squadra e i suoi eroi» attraverso gli articoli di Anna Granitto e Rosalba Sarnataro pubblicati nella pagine web de il Napolista:
Il mito azzurro: il Napoli di Maradona
Napoli e il Napoli. Alla Federico II si parte dal maradonismo
di Rosalba Sarnataro
Capitano nella stagione della bellezza. Decadenza della città e rinascita della squadra
Bruscolotti, la bandiera del Napoli dal colera allo scudetto
di Rosalba Sarnataro
'o Lione: Luís Vinício e la Napoli di Lauro
Il Napoli all'olandese di Vinicio poteva nascere solo nel post 68
di Anna Granitto
Un napoletano atipico. Antonio Juliano e i ragazzi di un calcio diverso
La storia di Juliano, napoletano atipico, bandiera di una città che cambia
di Anna Granitto
I primi idoli. Attila Sallustro e Arnaldo Sentimenti nella Napoli del fascismo e della guerra
I gol di Sallustro all’Inter e Sentimenti II che rifiutò la Juve
di Anna Granitto
mercoledì 27 aprile 2016
lunedì 11 aprile 2016
I primi idoli
5° incontro. Continua il seminario «Napoli: la città, la squadra e i suoi eroi» con il quinto incontro in programma il prossimo venerdì 15 aprile, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, alle ore 11:00 aula T-3. La giornata, dal titolo «I primi idoli. Attila Sallustro e Arnaldo Sentimenti nella Napoli del fascismo e della guerra», si soffermerà su due campioni del calcio molto amati a Napoli che con la loro attività sportiva coprono un ventennio di storia drammatiamente denso e complesso che va dalla metà degli anni Venti fino al Secondo Dopoguerra; sullo sfondo la parabola dell’ascesa e della caduta del fascismo e la seconda guerra mondiale. Il seminario sarà introdotto da Luca Bifulco e Francesco Pirone (Università di Napoli Federico II); sono previsti gli interventi di Mimmo Carratelli (il Mattino), Vittorio Dini (Università di Salerno) e Guido Panico (Università di Salerno), con la testimonianza di Valerio Vegezio, nipote di Sentimenti II.
lunedì 4 aprile 2016
Antonio Juliano: un napoletano atipico
4° incontro. Il prossimo Venerdì 8 aprile 2016, alle ore 11:00 presso l’aula T-3 del Dipartimento di Scienze Sociali, si terrà il nuovo incontro del ciclo di seminari di didattica integrativa «Napoli: la città, la squadra e i suoi eroi» a cura di Luca Bifulco, Mimmo Carratelli, Vittorio Dini, Oscar Nicolaus e Francesco Pirone. Il seminario «Un napoletano atipico: Antonio Juliano e i ragazzi di un calcio diverso» è dedicato alla figura di Antonio Juliano in relazione alle trasformazioni della città e del calcio tra gli anni ‘60 e gli anni ‘70, il lungo ventennio che ha visto il calciatore militare tra le fila della squadra partenopea. Introducono l’incontro Luca Bifulco e Francesco Pirone (Università di Napoli Federico II); intervengono Massimiliano Bencardino, docente di Geografia economico-politica all’Università di Salerno; Carlo Franco, giornalista de il Napolista; Domenico Maddaloni, docente di Sociologia all’Università di Salerno; e Dario Sarnataro, giornalista, saggista e voce di Radio Marte.
Locandina: https://goo.gl/WEu1aN
Locandina: https://goo.gl/WEu1aN
lunedì 7 marzo 2016
'o Lione: Luís Vinício e la Napoli di Lauro
2° incontro. Il prossimo venerdì 11 marzo 2016, alle ore 11:00 preso il Dipartimento di Scienze Sociali, aula T-3 (Napoli, Vico Monte di Pietà, n. 1) si terrà il Secondo incontro del seminario di didattica integrativa a cura di Luca Bifulco, Mimmo Carratelli, Vittorio Dini, Oscar Nicolaus e Francesco Pirone. Il seminario «'o Lione: Luís Vinício e la Napoli di Lauro» prevede la presenza del calciatore e allenatore del Napoli Luís Vinício e riguarderà il rapporto tra lo sportivo, la squadra e la città di Napoli nella seconda metà degli anni Cinquanta. L’incontro sarà introdotto da Luca Bifulco e Francesco Pirone (Università di Napoli Federico II); seguiranno gli interventi di Mimmo Carratelli (Il Mattino), Franco Esposito (Il Corriere dello Sport), Giuseppe Foscari (Università di Salerno) e Oscar Nicolaus (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli).
Scarica la locandina: https://goo.gl/GhmwzM
Scarica la locandina: https://goo.gl/GhmwzM
giovedì 3 marzo 2016
Presentazione progetto SOC.C.&R.
Incontro. Il prossimo lunedì 7 marzo, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Vico Monte di Pietà 1, Napoli), sarà presentato il progetto SOC.C.&R. - Sociologia Calcio e Ragazzi, un Laboratorio per la formazione di nuovi dirigenti e operatori
dello sport. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento
di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’A.S.D.
Napoli Calcio Femminile & Maschile per sviluppare insieme un’attività di ricerca e formazione di
nuovi profili professionali a supporto della crescita e la qualificazione delle
attività sportive. L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato ai giovani e politiche giovanili, creatività e innovazione e dall’Assessorato allo sport del Comune di Napoli. Il programma dell’iniziativa prevede gli interventi di Enrica Amaturo (Direttore del Dipartimento di Scienze
Sociali), Luca Bifulco, Luciano Brancaccio, Francesco Pirone
(Docenti del Dipartimento di Scienze Sociali), Ciro Borriello (Assessore allo Sport Comune di Napoli), Alessandra Clemente (Assessore ai Giovani Comune di
Napoli), Raffaeele Carlino (Presidente Napoli Carpisa Yamamay), Italo Palmieri (Direttore generale Napoli Carpisa Yamamay), Elisabetta Cortani (Ex Presidente Lazio Femminile). Modera l’incontro Max Bonardi (Giornalista).
Locandina: https://goo.gl/jvdYOO
domenica 28 febbraio 2016
Il mito azzurro: il Napoli di Maradona
Seminario 2016. Il prossimo venerdì 4 marzo inizia il seminario di didattica integrativa «Napoli: la città, la squadra e i suoi eroi» a cura di Luca Bifulco, Mimmo Carratelli, Vittorio Dini, Oscar Nicolaus e Francesco Pirone, con il primo incontro dal titolo Il mito azzurro: il Napoli di Maradona. L’iniziativa si terrà alle ore 11:00 presso il Dipartimento di Scienze Sociali, aula T-3 (Napoli, Vico Monte di Pietà, n. 1). Il programma prevede un’introduzione di Luca Bifulco e Francesco Pirone (Università di Napoli Federico II) a cui seguiranno gli interventi di Vittorio Dini (Università di Salerno), Ernesto Paolozzi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli), Guido Trombetti (Università di Napoli Federico II) e Carlo Verna (RAI - TGR Campania).
Scarica la locandina: https://goo.gl/00Wd1z
Scarica la locandina: https://goo.gl/00Wd1z
lunedì 15 febbraio 2016
Osservatorio LGBT: Intervista a Luca Bifulco
Intervista. Gli eventi calcistici, non propriamente sportivi, delle ultime giornate di campionato hanno alimentato un dibattito pubblico ben oltre il mondo del calcio, sollecitando una riflessione sul rapporto tra calcio e società che richiama in gioco anche la ricerca sociale e i sociologi. In questo ambito e non solo per i riferimenti alle questioni su genere e calcio, si colloca l’intervista a Luca Bifulco - docente di Sociologia dello sport - Lo sport dalla prospettiva sociologica di Fabio Carmentano per l’Osservatorio LGBT dell’Università degli Studi di Napoli Federico II presso il Dipartimento di Scienze Sociali.
martedì 19 gennaio 2016
NAPOLI: la città, la squadra e i suoi eroi
Attività didattica integrativa. Il seminario si propone di fornire un’occasione formativa aggiuntiva per gli studenti dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Scienze Sociali, focalizzata sull'applicazione degli strumenti sociologici ai fenomeni sociali, politici ed economici connessi al calcio. Il ciclo di incontri 2016, considerando anche l’occasione del novantesimo anniversario della fondazione della S.S.C. Napoli – 1926-2016 – si focalizza sul rapporto tra la città e la squadra di calcio attraverso il filtro dei suoi eroi sportivi. Dalla prospettiva sociologica, un calciatore è considerato un “eroe” quando i suoi meriti sportivi consentono ai tifosi di identificarsi in lui, ricevendo particolari gratificazioni in virtù dei suoi successi singolari. Questa robusta identificazione tra il calciatore, la comunità di tifosi e la città verso cui i supporter avvertono un forte senso di appartenenza, alimenta la rappresentazione immaginaria di un destino condiviso tra le vicende sportive della squadra e quelle più generali della città. Pertanto l’eroe del calcio può contribuire a delineare una specifica storia sociale della città, attraverso i meccanismi di identificazione ed appartenenza che nel tempo si sono dati tra alcuni calciatori, la squadra di calcio e la città di Napoli.
a cura di Luca Bifulco e Francesco Pirone
con la collaborazione di Mimmo Carratelli, Vittorio Dini, Oscar Nicolaus
Iscriviti a:
Post (Atom)