Seminario di didattica integrativa
Il calcio e più in generale lo sport sono fenomeni di ampia rilevanza sociale che definiscono un campo di ricerca sociologico consolidato su scala internazionale. Il seminario si propone di illustrare e analizzare alcuni fenomeni collegati al calcio di rilevante interesse per la ricerca sociologica. L’obiettivo è introdurre gli studenti a questo campo di ricerca, presentando i principali filoni teorici con attenzione particolare sia agli aspetti concettuali, sia alle metodologie e alle tecniche di ricerca empirica. I seminari si propongono di fornire un’occasione formativa aggiuntiva focalizzata sull'applicazione degli strumenti sociologici ai fenomeni sociali, politici ed economici connessi al calcio, con particolare riguardo ai temi della passione (gruppi e pratiche del tifo), al potere (istituzioni di governo e conflitti politici), agli interessi (processi di valorizzazione economica dello sport), alle professioni (calciatori, tecnici e professionisti), ai media (comunicazione e spettacolo mediatico), al genere (relazioni di genere e disuguaglianze), e alla violenza (dinamiche di violenza e misure di contrasto).
Avviso di selezione PDF: http://goo.gl/g8oSXy
Partecipanti
60 studenti dei corsi di
laurea triennali in Sociologia e in Culture digitali e
della Comunicazione
del Dipartimento di Scienze Sociali
Iscrizione
Invio di un e.mail con: nome, cognome e matricola entro il 15
marzo 2015
all’indirizzo kickoff.seminario@gmail.com con allegato
il certificato segrepass con esami superati
Criteri di selezione
L’ordine di ammissione è stabilito in base al numero
di CFU acquisiti al 1 marzo; a parità di CFU, sono ammessi coloro che non hanno
crediti in attività a scelta dello studente
Attività didattica
21 ore (7 incontri di 3 ore) di didattica frontale con
frequenza
obbligatoria nel periodo marzo-giugno 2015, con inizio il 20
marzo.
Modalità di accertamento del
profitto
Valutazione di Project work di gruppo
Riconoscimento crediti
3 CFU - Attività formative a scelta dello studente
Docenti responsabili
Luca Bifulco, Francesco
Pirone
Nessun commento:
Posta un commento