Problemi dell'informazione (il Mulino)
Call for papers, numero 1-2015
La ricerca sul calcio, da diverse prospettive disciplinari, ha mostrato implicazioni sociali che vanno ben oltre la dimensione sportiva e che sono strettamente intrecciate con le dinamiche dell’informazione, della comunicazione e dell’intrattenimento. Da questa prospettiva la rilevanza del calcio è legata principalmente alla capacità di catturare l’attenzione e gli interessi di un pubblico vasto e diversificato: in primo luogo di tifosi o appassionati, ma anche di attori politici, di operatori economico-finanziari e dell’industria culturale. Per ognuno di questi attori l’informazione assume una rilevanza specifica che è andata crescendo nel corso degli ultimi decenni con il radicalizzarsi della spettacolarizzazione mediatica del calcio su scala globale.
La crescente rilevanza dei media – la TV in primo luogo – e del sistema dell’informazione ha determinato le trasformazioni attuali del calcio sempre più asservito alla produzione dello spettacolo televisivo e del sistema dell’informazione sportiva. Quest’ultimo, tuttavia, ha profondamente mutato i suoi caratteri all’interno della logica concorrenziale che sottende gli operatori del settore. Contenuti, linguaggi, narrazioni, i meccanismi di produzione della notizia, la grande vetrina concessa ai protagonisti o a chi ci gravita attorno, la rilevanza dei capitali messi a disposizione e della diffusione delle partite su scala planetaria hanno avuto nella storia recente e tuttora posseggono un legame determinante con fattori di elevato coefficiente sociale, economico e politico.